Pagine
2025-10-21
Winget: il package manager che mancava su Windows
2025-10-13
Synology NAS sincronizzazione su cartella riservata
L'idea di base consiste nel creare più cartelle riservate da utilizzare come copie di sicurezza, ciascuna corrispondente ad un differente istante temporale, di una stessa cartella pubblica usata per l'interscambio dati.
Su un NAS Synlogy, questa configurazione può esser realizzata tramite il menù "Utilità di pianificazione".
Da qui è possibile:
- creare uno script di sincronizzazione, definito dall'utente, per ogni cartella privata disponibile;
- programmare le attività in base alla frequenza desiderata;
- definire il contenuto dello script.
La programmazione dell'attività deve esser effettuata considerando che è bene avere almeno una copia recente (aggiornata quotidianamente o più volte al giorno), una settimanale ed una mensile. In questo modo è possibile gestire efficacemente un ampio spettro di problemi, inclusi errori umani, corruzioni dei dati o ransomware.
Il contenuto degli script, uguale per tutte le attività, può basarsi sul comando rsync:
rsync -a /volume/CartellaPubblica /volume2/CartellaPrivata
`rsync` è uno strumento da riga di comando che sincronizza file e cartelle tra posizioni locali e remote, minimizzando i trasferimenti di dati grazie ad un algoritmo di delta encoding che invia solo le differenze.
Lo switch `-a` (modalità archivio) consente di preservare attributi come permessi, proprietà, data, collegamenti simbolici ed altro.
2025-10-06
Come funziona CERCA.VERT nei fogli di calcolo
La funzione `CERCA.VERT` (in inglese `VLOOKUP`) serve per trovare un valore in una tabella cercandolo nella prima colonna e restituendo un dato presente nella stessa riga, ma in un'altra colonna.
La sintassi è:
=CERCA.VERT(valore; intervallo; indice_colonna; [intervallo])
dove:
- valore: ciò che vuoi cercare;
- intervallo: la tabella in cui cercare;
- indice_colonna: il numero della colonna da cui estrarre il risultato;
- [intervallo]: opzionale; FALSO (ricerca esatta) o VERO (ricerca approssimata).
Esempio
Se hai un elenco di metalli in A2:B9
| A | B | |
|---|---|---|
| 1 | Materiale | Peso specifico (kg/dm³) |
| 2 | Acciaio | 7,85 |
| 3 | Alluminio | 2,60 |
| 4 | Argento | 10,50 |
| 5 | Ferro | 7,85 |
| 6 | Oro | 19,3 |
| 7 | Rame | 8,89 |
| 8 | Stagno | 7,28 |
| 9 | Tungsteno | 19,10 |
e vuoi sapere il peso specifico di "Rame", puoi scrivere:
=CERCA.VERT("Rame"; A2:B9; 2; FALSO)
il foglio restituirà il peso specifico corrispondente alla riga dove si trova "Rame".

