2025-07-16

DISM: lo strumento nascosto di Windows per risolvere problemi e riparare il sistema

Se il tuo PC con Windows inizia a dare segni di instabilità, crash casuali o errori misteriosi durante gli aggiornamenti, potresti non dover reinstallare tutto da capo. Windows integra infatti uno strumento potente ma poco conosciuto: DISM (Deployment Image Servicing and Management).

Cos'è DISM e perché usarlo

DISM è nato come utility per gestire le immagini di Windows (WIM, ESD, VHD...), utile per amministratori IT che devono distribuire il sistema operativo su più dispositivi. Oggi viene spesso usato anche per riparare file di sistema corrotti o mancanti, un'operazione che può salvarti ore di lavoro e frustrazione.

È disponibile in tutte le versioni moderne di Windows e si utilizza da prompt dei comandi, PowerShell o Windows Terminal (sempre con diritti di amministratore).

I comandi fondamentali

Ecco una panoramica dei comandi più utili, da eseguire quando Windows è avviabile ma presenta problemi:

  • dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
    verifica se ci sono danni nel “magazzino componenti” di sistema (la cartella WinSxS)
  • dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
    esegue un'analisi approfondita dell’integrità dei file
  • dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
    ripara automaticamente i file corrotti, scaricando quelli necessari da Windows Update o usando fonti locali

Dopo aver eseguito questi comandi, è consigliabile lanciare anche sfc /scannow per una verifica supplementare.

Riparazione offline: quando il sistema è in crisi

Se non hai accesso ad Internet o Windows Update non funziona, puoi comunque riparare il sistema usando un'immagine ISO di Windows (come quella ottenuta con il Media Creation Tool). Monta l'ISO, individua il file `install.wim` od `install.esd` nella cartella `\Sources`, poi lancia un comando come questo:

dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:D:\sources\install.wim /LimitAccess

Sostituisci D: con la lettera dell'unità in cui è montata l’immagine. Il parametro `/LimitAccess` impedisce a DISM di usare Windows Update, forzandolo a usare solo i file locali.

Altri usi interessanti di DISM

DISM è uno strumento versatile:

  • può essere usato per installare Windows da riga di comando;
  • permette di esportare i driver installati in una cartella di backup;
  • consente anche di disinstallare aggiornamenti recenti, utile se qualcosa è andato storto dopo l'update.