2025-05-09

Nuovo codice TD29 per omessa od irregolare fatturazione

Il cessionario/committente (C/C) che abbia acquistato beni o servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini di legge o con emissione di fattura irregolare da parte del cedente/prestatore (C/P), al fine di non incorrere nella sanzione di cui all’articolo 6 comma 8 del D.Lgs. n. 471 del 1997, deve comunicare l'omissione o l'irregolarità all'Agenzia delle entrate con tipo documento TD29 ed inviarlo tramite SDI entro novanta giorni dal termine in cui doveva essere emessa la fattura o da quando è stata emessa la fattura irregolare.

Il documento così trasmesso rappresenta una mera comunicazione senza alcuna rilevanza ai fini dell'IVA, nel senso che il documento non consente di esercitare la detrazione dell'IVA relativa all'acquisto. Tuttavia, nella comunicazione è necessario ugualmente indicare alcuni degli elementi previsti dall'articolo 21, comma 2, del d.P.R. n. 633 del 1972, tra i quali la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquistati, l'ammontare del corrispettivo, l'aliquota e l'ammontare dell'imposta e dell'imponibile.


La rettifica di una comunicazione trasmessa con tipo documento TD29 può essere effettuata trasmettendo via SDI un nuovo TD29 indicando gli importi con segno positivo o negativo a seconda del tipo di errore che si vuole correggere.

Compilazione del documento

  • Blocco <CedentePrestatore>: dati del C/P.
  • Blocco <CessionarioCommittente>: identificativo IVA del C/C che comunica l'omissione o l'irregolarità.
  • Blocco <DatiTrasmissione>: il campo 1.1.4 <CodiceDestinatario> deve essere valorizzato con 7 zeri `0000000` ed il campo 1.1.6 <PECDestinatario> non deve essere valorizzato.
  • Nel campo 2.1.1.3 <Data> della sezione <DatiGenerali> del file trasmesso deve essere riportata la data di effettuazione dell'operazione di cessione o di prestazione di servizi, come previsto dall'articolo 21, comma 2, del d.P.R. n. 633 del 1972.
  • Indicazione dell'imponibile non fatturato dal C/P o dell'imponibile non indicato nella fattura inviata dal C/P e della relativa imposta calcolata dal C/C (o della Natura nel caso di non imponibilità od esenzione).
  • Indicazione della fattura di riferimento nel campo 2.1.6 <DatiFattureCollegate> solo nel caso di emissione di una fattura irregolare da parte del C/P.
  • Campo 2.1.1.4 <Numero>: si potrà inserire una numerazione progressiva ad hoc.

 

Facile

Il nostro business software Facile compila automaticamente le varie sezioni, basta specificare il codice TD29.

2025-05-05

Perché abbiamo scelto Dell: una decisione strategica per offrire soluzioni complete


Nel corso della nostra attività, ci siamo spesso trovati a supportare i clienti non solo sul piano progettuale, ma anche nella fornitura e nell'integrazione di soluzioni hardware affidabili. Pur non essendo il nostro core business, la fornitura di sistemi rappresenta un tassello necessario per completare l'offerta tecnologica che proponiamo. Proprio per questo, abbiamo deciso di instaurare una partnership strutturata con Dell, un marchio che garantisce continuità, affidabilità e coerenza tecnica.

Razionalizzazione delle risorse aziendali

Scegliere un unico partner hardware significa, prima di tutto, ottimizzare le risorse aziendali. Avere un riferimento stabile consente al nostro team tecnico di specializzarsi in modo più efficace, riducendo il tempo dedicato alla formazione su piattaforme eterogenee e migliorando la qualità delle manutenzioni. Inoltre, la catena logistica delle riparazioni e delle sostituzioni diventa più snella, con un unico interlocutore chiaro e tempi di intervento prevedibili. Questo approccio ci permette di offrire un servizio post-vendita coerente, tempestivo e professionale.

Integrità nelle consulenze e valutazioni tecniche

Uno dei nostri valori fondanti è l'integrità. In un contesto in cui la fornitura hardware potrebbe facilmente diventare un elemento distorsivo nelle consulenze, è fondamentale poter contare su soluzioni che non impongano compromessi. I sistemi Dell rispondono a questa esigenza: ci permettono di mantenere piena libertà tecnica nelle valutazioni progettuali, offrendo al cliente la soluzione più adatta senza forzature legate a limiti di prodotto. Dell ci consente di scegliere in funzione delle esigenze reali, non in base a ciò che "abbiamo a magazzino".

Un'esperienza già collaudata

La nostra scelta non nasce da un'adesione teorica, ma da un'esperienza concreta. Abbiamo utilizzato sistemi Dell in numerosi progetti negli ultimi anni, sia in ambito server che client, ed i risultati sono stati sempre all'altezza delle aspettative. Affidabilità, continuità produttiva e supporto tecnico di livello sono stati elementi determinanti nel rafforzare questa decisione.

Offrire soluzioni complete

Come accennato, la fornitura hardware non è la nostra attività principale, ma diventa sempre più spesso una componente necessaria nell’ambito di progetti più ampi. Offrire al cliente una soluzione "chiavi in mano" implica anche garantire che l'infrastruttura su cui poggiano software e servizi sia robusta, supportata e duratura. In quest'ottica, la collaborazione con Dell ci consente di integrare nella nostra proposta una componente hardware solida, senza diluire le nostre competenze né snaturare la nostra identità.