2025-08-27

Come controllare e chiudere i programmi con tasklist e taskkill su Windows

A volte capita che un programma si blocchi o consumi troppe risorse. In questi casi, Windows mette a disposizione due comandi molto utili da usare nel prompt: `tasklist`, per vedere cosa è in esecuzione, e `taskkill`, per chiudere i programmi manualmente.

tasklist: programmi in esecuzione

Con tasklist si ottiene l'elenco di tutti i programmi e processi attivi sul PC.

Esempio base

tasklist

Mostra un elenco con i nomi dei programmi, il loro PID (un numero identificativo) e quanta memoria stanno usando.

Esempio con filtro

tasklist | findstr chrome

Visualizza solo i processi che contengono la stringa "chrome" (utile per cercare programmi specifici come browser o giochi).

taskkill: chiusura manuale di un programma

Quando un'app si blocca o non risponde, se ne può forzare la chiusura con `taskkill`.

Chiudere un programma per nome

taskkill /im notepad.exe

Chiude tutti i processi di Notepad (il blocco note).
👉 /im sta per "image name", cioè il nome del file .exe del programma.

Forzare la chiusura (se non risponde)

taskkill /f /im notepad.exe

👉 /f forza la chiusura, utile se il programma è bloccato.

Chiudere un processo usando il PID

Bisogna prima identificare il PID con:

tasklist

poi chiudere con:

taskkill /pid 1234

(sostituire 1234 con il numero reale del processo).

Esempi pratici

🧪 Esempio 1: Chrome consuma troppa RAM

Controllare:

tasklist | findstr chrome

qualora se ne trovino troppi, si possono chiudere tutti così:

taskkill /f /im chrome.exe

🧪 Esempio 2: un programma non risponde

Un vecchio gioco si blocca? Si può provare con:

taskkill /f /im nomeprogramma.exe

oppure, avendo il PID:

taskkill /f /pid 5678

Questi due comandi sono semplici ma potenti, quindi da usare con attenzione; possono esser d'aiuto quando il Task Manager non risponde o dovendo realizzare uno script per automatizzare determinate operazioni.