2025-11-19

Stampa su Windows XP/7 con una stampante moderna?

Se sei alle prese con una stampante moderna ed un vecchio PC che non vuoi mandare in pensione (magari con il caro vecchio Windows XP o Windows 7), ti sarai già accorto che il produttore della stampante non fornisce più driver per i sistemi operativi più datati.

Eppure non tutto è perduto! Grazie alla compatibilità del Printer Command Language (PCL), c'è una procedura da tentare che, pur non garantendo la piena funzionalità, può spesso sbloccare la stampa base.

Ecco come affrontare il problema, partendo da una comprensione chiara del linguaggio PCL.

Le versioni di PCL

Il PCL non è uno standard unico ed universale. È un linguaggio di descrizione della pagina (PDL) che si è evoluto nel tempo, con una rottura significativa di compatibilità tra le versioni 5 e 6.

VersioneIntroduzioneCaratteristiche principaliRetrocompatibilità
PCL31984Testo e grafica di base, caratteri bitmapPCL1/2
PCL41985Macro e formattazione di pagina avanzataPCL3
PCL51990Font scalabili e grafica vettoriale (HP-GL/2)PCL4
PCL5e1992Comunicazione bidirezionalePCL5
PCL61995Suite di linguaggi. Include un modulo PCL6 Enhanced (PCL XL) ed un modulo PCL6 Standard (equivalente PCL5e)Parzialmente compatibile (solo tramite il modulo PCL6 standard)
PCL XL (parte di PCL6)1995Linguaggio binario e orientato agli oggetti. Veloce ma NON retrocompatibile con PCL5!NON retrocompatibile con PCL5

La procedura da tentare: installare un driver HP generico

La procedura migliore per sbloccare la stampa è sfruttare la solida retrocompatibilità che quasi tutte le stampanti PCL moderne implementano: "inganneremo" il sistema operativo usando un driver generico PCL5 molto diffuso, come quelli per le vecchie HP LaserJet.

Questa procedura non garantisce la stampa a colori, il duplex automatico, o l'utilizzo dei vassoi speciali. Probabilmente otterrai solo la stampa base in bianco e nero, ma è meglio di nulla!

Quindi, durante l'installazione guidata della stampante, il passo cruciale è scegliere un driver che produca un flusso di dati PCL5 pulito e standardizzato. Per far questo:

  • nella lista dei produttori, si può scegliere HP;
  • nella lista delle stampanti, si può utilizzare un modello compatibile PCL5e/PCL5; le migliori scelte sono HP LaserJet 4000 Series PCL o HP LaserJet 5 Series PCL (se non le trovi scegli qualsiasi driver HP LaserJet, evitando i modelli molto recenti, che non abbia la sigla "PS" o "PCL XL" vicino).

Se tutto è andato bene, la tua nuova e fiammante stampante riceverà i comandi PCL5 dal driver HP e li stamperà utilizzando il suo modulo di retrocompatibilità PCL6 Standard.

Se la stampa non funziona (escono pagine bianche o caratteri incomprensibili), prova ad assegnare un driver PCL5 leggermente diverso. Se il problema persiste, purtroppo, è probabile che il driver non riesca a comunicare correttamente le impostazioni di base.